Rocca Corneta

— vino bianco da vitigni resistenti PIWI

[

Espressione enologica di montagne ancora inesplorate dalla viticoltura

[

Ridotti trattamenti per le nostre vigne immerse nella biodiversità

[

Uve aromatiche in quota, fermentazione spontanea da lieviti indigeni ed autoctoni

Un progetto nato nel 2019 nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano

— Il Progetto

Francesco, Michele, Filippo, Stefano e Marco: da oltre dieci anni abbiamo scelto di prenderci cura di un territorio marginale, abbandonato a partire dal secondo dopoguerra, coltivando piante officinali, sementi e ortaggi.

Abbiamo deciso di portare i vigneti in quota, fuori dalle zone di produzione classica del vino.

Puntiamo su una viticoltura a zero trattamenti: vitigni resistenti PIWI inseriti in un mosaico di boschi cedui e prati permanenti.

Ai piedi dei Monti della Riva lungo la Valle del Dardagna, ai confini del Parco del Corno alle Scale

Dove Siamo —

Ai piedi dei Monti della Riva lungo la Valle del Dardagna, ai confini del Parco del Corno alle Scale

Dove Siamo —

Ai piedi dei Monti della Riva lungo la Valle del Dardagna, ai confini del Parco del Corno alle Scale

Dove Siamo —

Vitigni PIWI

—  Una rivoluzione in vigna  —

I vitigni PIWI – PilzWiderstandsfähige, ovvero viti resistenti ai funghi, sono il risultato di un lungo percorso di selezione che prosegue da più di mezzo secolo.

Queste varietà sono naturalmente in grado di affrontare le malattie crittogamiche più diffuse. Riusciamo ad ottenere uva di qualità con ridotti trattamenti coltivando a quote elevate dove la pressione dei patogeni è minore.

Grazie ai PIWI possiamo superare il grande limite della viticoltura classica, la dipendenza dai fungicidi, producendo vino nel più alto rispetto dell’ambiente che ci ospita.

Rocca Corneta

—  Vino bianco  —

Varietà

Solaris in blend con altri vitigni PIWI, in funzione del potenziale espresso in questi primi anni.

Terreno

Suolo argilloso tenace, risultato di depositi di frane complesse. Matrice variegata, ricca di scheletro, su marne calcaree e arenaria.

Collocazione geografica

Alto Appennino Tosco Emiliano, Vallata del Dardagna. Loc. Rocca Corneta e Querciola, Lizzano in Belvedere (BO). Vigneti con esposizione Sud tra i 500 e i 900 m di altitudine.

Sistema di allevamento

Controspalliera a Guyot bilaterale.

12%

Tenore alcolico

8-10°

Temperatura servizio

1,2m x 3m — 2750 ceppi per Ha

Sesto d’impianto

logoFondazione-edmund-mach.cd55247a
Medal_711_55694
logoPiwi.71215e0e
logoEU_Organic.a7d2fa97

Fermo

—  Il gusto senza compromessi

Vino bianco giallo paglierino con riflessi verdognoli, cristallino e consistente.
Aroma fresco e floreale. Sentori speziati di pepe nero e resina. Spiccata mineralità, note eteree varietali. Profumi di pesca bianca e vaniglia.
Secco e strutturato, bilanciato da una vibrante acidità che ricorda il rabarbaro. Buona sapidità e retrogusto di frutta matura, nespola.

Vinificazione

Pressatura soffice degli acini e fermentazione spontanea, grazie ai lieviti autoctoni presenti sulla buccia, a temperatura controllata (15°C). In seguito, maturazione tramite bâtonnage su fecce fini per sei mesi.

Frizzante

— Il primo spumante dell’alto Appennino tosco emiliano

Vino bianco, giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bollicine a grana fine, persistenti.
Aromi floreali, acacia e agrumi. Profumi caldi di crosta di pane.
Vino fresco, sapido e minerale con nota amarognola nel finale. Retrogusto persistente di mela verde e pompelmo.

Vinificazione

Pressatura soffice degli acini e fermentazione spontanea a 15°C. Maturazione tramite bâtonnage su fecce fini per sei mesi. Rifermentato in autoclave con metodo Martinotti-Charmat.

Al nostro fianco Corte d’Aibo, cantina biologica di riferimento regionale
ci sta aiutando a sviluppare al meglio il nostro vino e osserva con noi l’evolvere di questo progetto.

— Corte d’Aibo

Momenti

—  Galleria  —

“Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incidersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica.”

—  Cesare Pavese

Vuoi acquistare il Rocca Corneta?

—  Contattaci

Lasciati conquistare dal nostro vino bianco con la sua irresistibile fragranza.

Stupisci amici e conoscenti con il primo vino biologico PIWI dell’Emilia-Romagna coltivato fuori dall’ordinario. Degustando il Rocca Corneta in compagnia potrai unire al piacere della convivialità quello di una scoperta unica.

Contattaci per sapere dove trovare il nostro vino, alla salute!

    sfondo_bosco